Parigi

Parigi.com

Tour a piedi della Rive Gauche: da Montparnasse a Saint-Germain-des-Prés


I sabati di novembre possono essere il momento ideale per passeggiare nei quartieri della Rive Gauche, in particolare a Saint-Germain-des-Prés. Qui potrete cogliere il polso del mondo della cultura e della moda parigina, o semplicemente godervi una passeggiata tra le vetrine, dato che l'inizio dello shopping natalizio richiama molti parigini.



Se avete prenotato un hotel economico a Montparnasse, prima di avventurarvi troppo lontano dal vostro hotel, fortificatevi con una colazione a base di croissant, café au lait e succo d'arancia.

Il sabato, il mercato Edgar Quinet è in pieno svolgimento. Qui troverete non solo frutta, verdura e formaggi in abbondanza, ma anche borse e sciarpe a buon mercato che possono essere dei bei souvenir.

A Montparnasse, se siete alla ricerca di una rapida ricarica di carboidrati, potete fermarvi ad un ristorante (ad esempio all'angolo tra Rue de Rennes e Boulevard du Montparnasse) per assaggiare sostanziose porzioni di pasta a 5-6 euro magari servite in cartoni stile cinese da asporto.

Rue de Rennes è una via dello shopping sulla riva sinistra dove si trovano molte catene di negozi relativamente economici come H&M, Mango, Zara, Kookai. Bisogna continuare a camminare per tutta la lunghezza di Rue de Rennes prima di arrivare alle eleganti boutique di Saint-Germain-des-Prés (ma anche il prezzo aumenta più ci si avvicina a St. Germain-des-Pres, la chiesa più antica di Parigi.

Se cercate libri, CD, telefoni cellulari o prodotti elettronici, fermatevi alla libreria FNAC sulla sinistra. Qui è anche possibile acquistare in anticipo i biglietti per spettacoli teatrali, concerti e musei. Il sabato pomeriggio potreste trovarvi sommersi dalla folla di acquirenti; in questo caso, scegliete una strada parallela a Rue de Rennes. Molto probabilmente incontrerete la chiesa di St. Sulpice - e certamente merita di essere fatta una Visita alla chiesa di Saint-Sulpice - mentre vi dirigete verso l'Abbazia di Saint-Germain-des-Prés.

La chiesa di Saint-Sulpice, che ha ricevuto una forte notorietà per il suo ruolo nel film Il codice da Vinci (The Da Vinci Code), è stata in fase di deposito (una torre e parte della facciata). Nella chiesa è possibile entrare e ammirare, tra gli altri, il dipinto di Delacroix nella cappella alla destra dell'ingresso principale.

Mi piace percorrere questo itinerario che si dirama da Rue de Rennes a Rue du Four, perché un dedalo di strade si snoda da Saint-Sulpice fino a boulevard Saint-Germain. In queste strade troverete molti ristoranti invitanti, come l'ormai chiuso Café Six, al 19 di Rue des Canettes.



Qui ci eravamo imbattuti nel Café Six, un accogliente bar di tapas basco dove si poteva bere una birra o gustare una sangria con frutta vera. Le tapas erano eccellenti. Ad esempio, i calamari fritti erano indimenticabili. Per i fumatori, prima del 1° gennaio 2008, ossia dalla data in cui è divenuto Vietato fumare a Parigi, dopo che il fumo era romantico, era possibile godersi il proprio vizio in buona compagnia. Il personale di servizio era accomodante e le cameriere meritavano un premio per essere le più efficienti e allo stesso tempo forse le più belle della Rive Gauche. Se siete stati in alcuni dei locali “alla moda” della città, avrete visto lo sguardo spesso vacuo dei camerieri scelti per la loro taille “model”, piuttosto che per le loro capacità di portare cibo e bevande al vostro tavolo.

Il momento migliore per arrivare all'Abbazia di Saint-Germain-des-Prés è la sera presto. È meglio essere qui intorno all'ora dell'aperitivo, quando i caffè iniziano ad animarsi. Se avete fretta, non perdete tempo entrando a Les Deux Magots o alla Brasserie Lipp; magari passeggiate per la piazza, esplorate le strade dietro la chiesa (Rue de l'Abbaye, per esempio).

Curiosità: accettando un pizzico di letteratura che strizzi l'occhio alle vacanze, parte di questi termini figura nel libro di pubblico dominio Il conte di Carmagnola di Alessandro Manzoni, nella seguente frase:

"Ora è il tempo di vincerlo: cogliete Questo momento: ardir prudenza or fia", che potrebbe far sorridere chi gradisce la commistione di viaggi e cultura.
Maggiori dettagli e altre frasi: Frasi viaggio: momento, tempo, ora, perdono, anima, sangue.

Rendete omaggio alla statua di Picasso dedicata ad Apollinaire nel cortile dell'abbazia e prendetevi un po' di tempo per ammirare la chiesa più antica di Parigi.

Della sua costruzione originale, risalente al 990-1021 d.C., non rimane molto. Qualche colonna qua e là (alcune sono state duplicate, mentre le originali sono state trasferite al Museo di Cluny), ma il solo fatto di sapere che questa chiesa un tempo ospitava le reliquie della Croce, che qui i feroci norreni combattevano contro il clero per il controllo di questa abbazia fortificata, fa pensare a quei giorni in cui Parigi e le sue regioni periferiche dovevano difendersi senza tregua.

Oggi, le uniche intrusioni peggiori sono quelle della brutta (per alcuni) torre di Montparnasse, che si staglia in lontananza come un ricordo sgradito di un'architettura che non ha alcun riguardo per l'ambiente circostante. Per quanto io detesti la torre di Montparnasse, essa ha una sua utilità. Non abbiamo avuto difficoltà a tornare al nostro alloggio di Montparnasse. Non vi perderete in questa passeggiata se riuscirete a rimanere in Rue de Rennes: vedrete sempre la torre di Montparnasse davanti a voi.

Parco Montsouris


Una giornata di primavera al Parc Montsouris è la cosa più vicina al Paradiso. Davvero.

Montsouris è il mio parco preferito di Parigi. Non è grande come i Giardini di Lussemburgo. Non ha la formalità delle Tuileries e non ha la potenza floreale di queste due celebrità turistiche parigine ma, come si può subito constatare visitandolo, è sicuramente un luogo accogliente per i picnic.  Continua... Parco Montsouris


Altri interessanti articoli del sito correlati:

La Senna a Parigi
Un memorabile weekend di lusso a Parigi
Guida agli hotel di Parigi
Hotel a Parigi con vista sulla Torre Eiffel
Hotel economici a Parigi vicino alla Torre Eiffel
Hotel per la luna di miele a Parigi
Visita al quartiere di Saint-Germain-des-Prés
Guida agli ostelli di Parigi


Visitare Parigi

© Copyright Parigi.com 2010-2025 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti