Vita mondana a Versailles
Conosciuta da molti come il "Re Sole", la reggia dorata del XVII secolo di Luigi XIV, esempio massimo del lusso reale, Versailles servì inizialmente come alloggio di campagna per il relax, soprattutto per la caccia, ma anche come luogo in cui il padre di Luigi, Luigi XIII, si concedeva un "soggiorno da scapolo" lontano dagli occhi della regina. Questa tradizione è stata tramandata di generazione in generazione, nonostante Luigi XIV abbia trasferito l'intera corte da Parigi a Versailles. Semplicemente, fece i bagagli per la sua regina, i suoi cortigiani e le sue amanti.
Grazie ai numerosi passaggi segreti, sgattaiolare fuori dalle stanze del re per prestare le sue gentili attenzioni all'amante del mese era abbastanza comodo, se si considera che la reggia di Versailles disponeva di 1.852 appartamenti individuali per ospitare una moltitudine di ospiti fissi. Le amanti avevano i loro appartamenti separati, facilmente raggiungibili, e più un'amante era popolare, più le venivano assegnate camere migliori a un piano superiore.
Ma il massimo del divertimento si ebbe lontano dal palazzo stesso, quando Luigi XIV decise di acquistare un'intera città chiamata Trianon. Dopo aver acquistato il villaggio, lo spianò per costruire il suo intimo nido d'amore: il Trianon di porcellana, che progettò con il suo architetto Le Vau per evocare un palazzo di porcellana cinese. In origine, il Trianon era stato progettato per essere rivestito di piastrelle di porcellana bianche e blu.
Secondo il libro Palazzo di Versailles di James Barter: "Luigi si innamorò a tal punto dell'arte e dell'architettura cinese che a volte si paragonava a un imperatore cinese". Più di un milione di piante decoravano questo nido d'amore, dove un invito a cena da parte del re poteva finire in un'avventura notturna. Mentre il palazzo principale di Versailles era il luogo delle stravaganze, il Grand Trianon divenne la "casa lontano da casa" del re, il luogo dove si tenevano le feste per i suoi intimi.
Così come Luigi era volubile con le sue amanti, lo era anche con le sue imprese edilizie. Solo diciassette anni dopo aver completato il suo trianon di porcellana, sostituì il "bijou" con un palazzo "più grande e migliore", costruito nel sobrio stile neoclassico, con peristili realizzati con i migliori marmi francesi (questo è il Grand Trianon che vedrete oggi!).
Non confondete il Grand Trianon con il Petit Trianon (come abbiamo fatto noi durante la nostra prima visita). Da lontano è facile confonderli perché il Petit Trianon è in realtà più alto, mentre il Grand Trianon è stato costruito con un'insolita serie asimmetrica di stanze e gallerie collegate.
Il Petit Trianon fu costruito dal pronipote di Luigi XIV, Luigi XV. Luigi XV portò avanti la tradizione del bisnonno di avere un'amante "da festa". Mentre la regina si dedicava a noiose partite a carte con la sua cerchia di amici, Luigi XV e l'affascinante Madame de Pompadour trascorrevano giornate intere ad elaborare i progetti del loro nuovo nido d'amore, il Petit Trianon. Anche se il Petit Trianon fu costruito appositamente per Madame de Pompadour, lei non era una regina. Per questo motivo, nella letteratura "ufficiale" sul Petit Trianon - che alla fine divenne una delle dimore preferite della regina Maria Antonietta - non si parla molto di lei.
Tuttavia, questa semplice struttura quadrata, che potrebbe essere paragonata a un'enorme scatola di cioccolatini, ha alcune caratteristiche ammirevoli e, secondo l'autore Barter, tende a essere più rispettata dagli architetti. Oltre alle sue piacevoli proporzioni, alcune delle sue trovate, tra cui un tavolo da pranzo che poteva essere letteralmente abbassato dal secondo piano fino al livello della cucina per essere caricato di cibo e sollevato con un sistema di carrucole fino alla sala da pranzo (quasi come gli oggetti di scena di un palcoscenico), fanno del Petit Trianon un concetto innovativo di design della casa. Forse è una buona idea anche per la vostra nuova sala da pranzo? È sicuramente meglio che usare un carrello.
Quando si legge tutta l'attenzione che questi re (e le loro amanti) hanno dedicato alla costruzione di queste "case lontane da casa", si potrebbe desiderare di prendersi del tempo in più per esplorare oltre il castello principale di Versailles. Ancora una volta, la lettura dei resoconti della vita di palazzo o delle biografie dei suoi residenti, come la biografia di Madame Pompadour di Nancy Mitford, vi darà un'idea della vita nell'età dell'oro.
La vita mondana a Versailles comprendeva numerose feste, almeno tre a settimana, cene intime con il re (solo per le signore) e il cielo aiutava le donne che non avevano pianificato di portare con sé un servitore che le aiutasse a vestirsi alla fine della serata (in un racconto, una donna viene lasciata completamente indifesa perché non riesce a trovare nessuno che la aiuti a vestirsi per tornare a casa). Sì, le donne non sapevano letteralmente come vestirsi da sole o non erano fisicamente in grado di farlo: avete mai provato ad agganciare velocemente un bustier?
Curiosità: accettando un pizzico di letteratura che strizzi l'occhio alle vacanze, parte di questi termini figura nel libro di pubblico dominio Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro, nella seguente frase:
"Entrava con l'aria tepida un odor lieve della pioggerellina fine fine che si vedeva tremolar nel sole, annebbiar le campagne da lontano, sotto il cielo turchino", che potrebbe far sorridere chi gradisce la commistione di viaggi e cultura. | Maggiori dettagli e altre frasi: Frasi viaggio: cielo, sole, fine.
Oggi, quando si visitano il Petit e il Grands Trianons, i loro arredi maestosi ricordano probabilmente la storia più recente. Negli anni '60 Charles de Gaulle invitava i dignitari in visita a risiedere nel Grand Trianon. Si potrebbe facilmente dimenticare l'aspetto festaiolo dei Trianon. I cortigiani si divertivano di più ai tempi di Luigi?
Raggiungere i Trianon
Se decidete di visitare entrambi i Trianon, potete acquistare un biglietto giornaliero (25 euro in alta stagione o 16 euro in bassa stagione) che comprende l'ingresso al palazzo principale e alla tenuta di Maria Antonietta, che comprende i Trianon e il suo villaggio immaginario chiamato "Hameau". Tuttavia, preparatevi a camminare per almeno mezz'ora dal palazzo principale, attraverso i giardini, fino ai Trianons. Assicuratevi di portare con voi la mappa dei giardini. Prendete il trenino se avete difficoltà a camminare per lunghi tratti o se il tempo è inclemente. Suggerisco di fermarsi per uno spuntino o un pranzo in uno dei caffè vicino al Canal Grande per spezzare una visita mattutina al palazzo principale e poi ai Trianon nel pomeriggio.
Se siete appassionati dell'epoca napoleonica, non potete non visitare il Grand Trianon, che presenta un arredamento simile a quello che Napoleone avrebbe voluto nel Trianon, dove risiedeva anche lui (si dice che le pareti verdi di una camera da letto siano state appositamente cosparse di arsenico), secondo una guida turistica.
Rivivete la nostalgia di Versailles!
Il Grand Trianon apre alle visite alle 12.00.
Come i parigini si mantengono magri, cosa si mangia a Parigi Con il gran numero di panetterie, negozi di dolciumi e specialità alimentari, si potrebbe pensare che il parigino medio sia un tipo robusto, un po' grassottello, ma in realtà il parigino tipico è un tipo snello. Volete conoscere alcuni dei segreti della linea dei parigini?
Se avete indovinato “stress e sigarette”, allora so che siete parigini! Ma il motivo principale sono le buone abitudini alimentari.
Una volta a Parigi, ho avuto la fortuna di essere assunta come “au paire” per un professore di francese. In quel periodo ho imparato che i pasti quotidiani non assomigliano affatto a quelli che si consumano nei ristoranti o a quelli che si consumano a casa di un amico francese quando si è invitati a cena.
Ecco di seguito un esempio tipico di pasti giornalieri.
A colazione baguette fresca o tostata con burro e marmellata. Caffè con latte e zucchero, tè o cioccolata calda; attenzione: niente succo d'arancia, niente ciambelle, niente danese, niente uova e pancetta, niente cereali, anche se i cereali hanno fatto grandi passi avanti da tempo.
Il pranzo o “dejeuner” è il pasto principale della giornata. Che si mangi a casa o sul posto di lavoro, si tratta in genere di un pranzo caldo seduti, non di un panino mangiato di corsa.
Il pranzo di solito comprende un antipasto come la “crudite”, che può essere costituita da carote, barbabietole o altre verdure crude tagliate a dadini, un piatto principale di carne o pesce (pollo, manzo, pesce bianco) accompagnato da riso/patate e una verdura, un'insalata verde con un semplice condimento a base di vinaigrette, un quadratino di formaggio e uno yogurt o frutta fresca come dessert. Continua... Come i parigini si mantengono magri, cosa si mangia a Parigi 
Visitare Parigi
|