Parigi
Parigi.com
|
Viaggio a Parigi e ad Amsterdam
Se avete intenzione di trascorrere due settimane in Europa, la parte più difficile del vostro viaggio potrebbe essere quella di decidere quali città si integrano meglio tra loro. A giudicare da un sondaggio di Travel Advisor, Parigi è considerata la città più romantica d'Europa, la migliore per lo shopping e il posto migliore per mangiare bene, ma Amsterdam è la città dove andare se cercate un'accoglienza amichevole combinata con una grande vita notturna (Parigi ha ottenuto il dubbio risultato di essere al primo posto per i residenti più scortesi).
Su Amsterdam Logue è stato anche fatto notare che la classificazione di Parigi come città con i residenti più attraenti potrebbe essere oggetto di ulteriori discussioni. Sono d'accordo sul fatto che cercare di classificare gli abitanti di un Paese come "attraenti" sembra essere una questione soggettiva. Stiamo parlando di attrattiva fisica o di stile, per esempio? Inoltre, devo dire che le donne di un paese possono essere attraenti - e gli uomini di un altro paese più attraenti - ma questo ha talmente tanto a che fare con il gusto personale che sembra quasi ridicolo includerlo in un sondaggio.
Per quanto riguarda la maleducazione dei parigini, trovo che la maggior parte dei parigini che ho incontrato tenda a essere educata (senza contare i parigini in auto!). Ci sono però sempre delle eccezioni.
L'unico modo per decidere se questo sondaggio è vero è quello di verificare di persona. In questo caso, se trovate i parigini scortesi o poco amichevoli, potete aspettare la vostra seconda settimana ad Amsterdam, dove sarete trattati come un re o una regina.
Trascorrete la prima settimana a Parigi per soddisfare il vostro palato e fare shopping a volontà. Poi trascorrete la seconda settimana ad Amsterdam per fare amicizia, bere birra e godervi la vita notturna della città.
Uno dei modi più semplici per andare da Parigi ad Amsterdam è il treno. Il treno parte dalla Gare du Nord e vi porterà ad Amsterdam in circa 4 ore e 20 minuti (se prendete un treno diretto).
Locali notturni di Parigi: Crazy Horse Quando si parla di cabaret e spettacoli a Parigi, alcuni preferiscono il Crazy Horse ad altri locali rinomati, tutti magari scopribili grazie ad una guida ai cabaret, ai feather club di Parigi.
Dopo una completa ristrutturazione, il Crazy Horse ha riaperto le sue porte, anni fa. La differenza principale tra il Crazy Horse e gli altri “bar di piume” è che le donne del Crazy Horse non indossano piume. Ciononostante il Crazy Horse viene spesso definito “estetico” o “artistico”.
Alcuni considerano il Crazy Horse molto più "rischioso" del Moulin Rouge o del Lido. Se siete stati agli spettacoli di Amburgo, potreste pensare esattamente il contrario. I gusti e le opinioni personali la fanno da padrone quando si tratta di definire dove inizia e dove finisce il buon gusto, quindi, tutto ciò che si può dire con certezza è che il cabaret è un intrattenimento per adulti. Trovate quindi una babysitter per i bambini, se ne avete.
Quando si parla di vita notturna parigina, di cabaret e spettacoli a Parigi, la visita ai cabaret è appunto considerata da alcuni visitatori una parte essenziale dell'esplorazione della “Parigi notturna”.
La Crazy House e gli altri cabaret si basano su una ricca storia di artisti del passato. È qui che il cantante Charles Aznavour ha iniziato la sua carriera, ad esempio. Molti dei cabaret parigini sono associati a grandi artisti, da Aznavour a Edith Piaf. Elvis Presley era noto per la sua frequentazione del Moulin Rouge e anche Frank Sinatra si è fatto vedere di tanto in tanto. Anche il Maxims, che in confronto è molto più tranquillo (e non ha spettacoli, ma solo cena e musica per ballare), è stato descritto in "La vedova allegra", film con Maurice Chevalier, come un locale vivace e malizioso, ai suoi tempi. Continua... Locali notturni di Parigi: Crazy Horse 
Visitare Parigi
|
|