Parigi
Parigi.com
|
La sindrome di Parigi per giapponesi e altri stranieri
La “sindrome di Parigi” (le Bloc-notes Parisien “Ces Parisiens auxquels la Ville Lumiere tourne le dos” - Le Figaro) è il termine coniato dai giapponesi che soggiornano nella “Città della Luce” quando la città dei loro sogni diventa il loro peggior incubo. In francese l'espressione “avoir du cafard” significa “essere depressi”. Questo stato d'animo (quando capita agli stranieri) viene anche definito “shock culturale”. Perché si dovrebbe essere depressi quando si vive nella “città più bella del mondo”?
Conta fatto che i residenti giapponesi (circa 30.000 a Parigi) sono praticamente invisibili (soprattutto quando si tratta di elezioni). Sono invisibili, nessuno li interroga su nulla, nessuno li interroga prima delle elezioni. I parigini si comportano come se non esistessero. Eppure quasi tutti questi stranieri hanno scelto di essere a Parigi per amore.
Quando le difficoltà della vita quotidiana si scontrano con la Parigi dei loro sogni, alcuni visitatori entrano in depressione e forse hanno bisogno di un aiuto professionale. Secondo un residente giapponese, per sopravvivere in Francia bisogna essere anarchici, il che è completamente contrario all'educazione giapponese.
Mediamente, in questo contesto, almeno 15 visitatori giapponesi all'anno finiscono all'ospedale St. Anne (un ospedale specializzato in casi psicologici). Forse si dovrebbe imparare a prendere le cose con filosofia, a fare l'alzata di spalle alla francese e a dire “C'est comme ca”.
Inquadrando la questione come globale, si potrebbe forse semplicemente suggerisce ai parigini di “reagire”, cioè di fare qualcosa in risposta al suddetto problema. Forse è giunto il momento che gli abitanti di Parigi abbandonino il loro trionfante egocentrismo - ammesso che di questo si tratti - e si obblighino a dare un amichevole benvenuto agli stranieri.
Innanzitutto, la sindrome di Parigi non è appunto affatto limitata ai visitatori giapponesi, altrimenti sarebbe forse discriminatorio. Chiunque venga a Parigi è destinato a vivere una certa realtà che rafforza, frantuma o trasforma l'immagine dei suoi sogni. Un certo turista, in quanto straniero, non è solo nella sua disillusione. Anche i parigini che vivono in città da sempre si confrontano costantemente con la realtà della “Parigi di oggi” rispetto a quella di, ad esempio, cinquant'anni prima. In una parola, Parigi non è mai perfetta. Né vorrebbe esserlo.
I visitatori stranieri possono sentirsi soli e sperduti in questa città, ma si può provare a "costringersi" a offrire un'accoglienza calorosa, la qual cosa non sarebbe però necessariamente la soluzione. L'unica vera accoglienza è quella che viene dal cuore. Le grandi città, a volte, non si prestano a un'accoglienza calorosa, ma forse non ci si aspetterebbe un trattamento simile a Tokyo o a New York, quindi perché Parigi?
Ecco quindi alcuni suggerimenti, se state preparando un viaggio a Parigi per un paio di giorni o per un paio di mesi:
1. Accogliete la città con una pagina bianca. Lasciate che la vostra esperienza parigina si scriva da sola. Lasciate a casa i vostri sogni e le vostre aspettative e poi forse le cose andranno molto meglio del previsto e ne gioirete.
2. Non è niente di personale. Un cameriere fa scorrere la penna con impazienza. Un negoziante vi dà il benservito. Ci rimettono loro, non voi. Portate i vostri affari altrove. A Parigi ci sono decine di negozi e ristoranti e non sarà difficile trovare personale gentilissimo.
3. Vi sentite soli? Ci sono tonnellate di associazioni, club e gruppi di lingua straniera dove potete scambiare idee.
4. Non avete il coraggio di uscire dal vostro appartamento o dall'hotel? Fatevi forza. Parigi è bellissima e va certamente visitata; altrimenti perché andarci? Scacciate la tristezza e ogni indugio!
Si consideri FUSAC (un volantino gratuito elenca annunci di servizi di consulenza per stranieri). Potete trovare questo volantino nelle librerie di lingua inglese e in alcuni caffè a tema inglese, come l'Indiana Cafe.
Scarpe comode per camminare a Parigi Quest'estate verrete in Francia e vorrete camminare molto, ma non vorrete sembrare turisti che indossano scarpe da corsa troppo ingombranti.
La soluzione è semplice. Comprate un paio di scarpe da ginnastica Converse e vi troverete bene.
Giornalisti hanno intervistato molti consumatori riguardo ai nomi più importanti del mondo della moda di Parigi ed hanno scoperto che buona parte degli intervistati ha una grande passione per le sneakers e, in particolare, per le Converse, definite come molto comode. Continua... Scarpe comode per camminare a Parigi 
Visitare Parigi
|
|