Parigi
Parigi.com
|
La Graine et le Mulet: il segreto del grano
Il film di Abdellatif Kechiche La Graine et le Mulet ha vinto il premio come miglior film ai prestigiosi premi Cesar, paragonabili agli Oscar negli Stati Uniti.
Anche Hafsia Herzi ha vinto un Cesar come miglior nuovo talento emergente per la sua interpretazione di Rym, la vivace figlia adottiva di Slimane Beiji (interpretato da Habib Boufares). Beiji rappresenta il patriarca di una famiglia di immigrati arabi stabilitasi a Sete, una città di pescatori nel sud della Francia.
Innanzitutto, una parola sul titolo del film: La Graine et le Mulet.
La traduzione inglese non è del tutto corretta: Il segreto del grano. Dovrebbe essere: Il grano e la triglia Il grano si riferisce a un ingrediente chiave del piatto nordafricano "cous cous", ovvero la semola.
Il cous-cous ha un ruolo importante ne La Graine et le Mulet. Il sogno di aprire un ristorante di cous-cous su una barca restaurata e destinata alla rottamazione è alla base dell'intera trama di La Graine.
È qui che la vostra comprensione (o la mancanza di comprensione del francese) può davvero gettare un po' di scompiglio nelle vostre aspettative sulla piega che potrebbe prendere la storia.
Mulet - in questo caso si riferisce al pesce (triglia). Il regista Kechiche spiega di aver scelto l'idea del mulet come simbolo: un tipo di pesce in grado di adattarsi ad ambienti difficili, un pesce testardo. È anche l'altro ingrediente principale di questo delizioso cous-cous preparato con il prodotto più abbondante ed economico disponibile in questa città di mare. (Altri piatti di cous-cous sono a base di pollo o agnello).
Mulet può anche significare mulo in francese. Ma ho confuso "mulet" con "mulot", che è un topo di campagna.
Pertanto, per tutta la durata del film ero convinta che un topo sarebbe comparso nel ristorante e avrebbe distrutto gli sforzi dell'intera famiglia per realizzare una prima serata di successo. In realtà, un intoppo si verifica, dando il via a un'intera catena di eventi (a cominciare da un tradimento proprio nella prima scena del film), ma lascerò i dettagli a coloro che decideranno di vedere il film.
Sebbene Hafsia Herzi sia stata elogiata per il suo ruolo (oltre a un premio César) (e ben meritato), questo è un caso in cui tutti gli attori e le attrici del film meritano un grande elogio: le sorellastre di Rim offrono interpretazioni altrettanto toccanti. Considerando che alcuni attori del cast erano alle prime armi con la recitazione, vale la pena di vedere questo film anche solo per questo motivo.
Il finale di danza del ventre di Herzi è stato oggetto di grande attenzione, ma in realtà la scena più sensuale è il suo modo di mangiare un piatto di cous-cous (sapere che in realtà Herzi non ama molto il cous-cous fa capire perché ha vinto un Cesar, e che ha ammesso di non saper ballare la danza del ventre - beh, dovrete decidere da soli su questa questione).
La Graine et le Mulet offre sicuramente un ritratto intimo dei rapporti familiari e delle difficoltà di avviare un'attività in Francia. Non è stata aggiunta alcuna patina alla vita in un quartiere residenziale a basso reddito, dove il furto di una moto per un giro di piacere ha ripercussioni fatali.
La Graine et le Mulet deve essere considerato un grande film? Concordo pienamente con la recensione di Heidi Ellison "Too Much of a Good Thing". La Graine et le Mulet ha bisogno di un montaggio!!! Sì, c'era almeno uno spettatore che russava rumorosamente. Questo non è Bollywood. L'uso frequente e indulgente di primi piani (in particolare la pancia di Herzi era davvero troppo "in faccia").
Sebbene le scene familiari di un pasto seduto a mangiare cous-cous fossero ricche e sensuali, il passaggio della macchina da presa da un volto all'altro, seguendo i dialoghi, era estremamente distraente. (Questo è ciò che ci viene insegnato a non fare quando si realizzano video, giusto?).
Come la moda (un vestito dovrebbe far apparire bella la donna), una telecamera dovrebbe far apparire migliore il film. Idealmente, non si dovrebbe mai essere consapevoli della telecamera. I primi piani sono uno strumento troppo potente per essere reso banale da un uso eccessivo.
Un film eccellente. Da accompagnare con un buon piatto di cous-cous a Parigi.
Scandalo della collana della regina Maria Antonietta e del cardinale di Rohan Sebbene i parigini abbiano un'affinità con i braccialetti d'oro, una cosa che non si vede altrettanto spesso sono gli ostentati anelli di diamanti. Questo potrebbe avere a che fare con Maria Antonietta. Una cosa è essere una spendacciona e sperperare il denaro del governo in gingilli, un'altra cosa è essere accusata di aver commissionato segretamente una collana di diamanti oltraggiosamente costosa, grazie all'intercessione di un cardinale.
Lo scandalo, o affare della collana della Regina fa sembrare gli eccessi dei giorni nostri decisamente stoici al confronto. Mentre noi guardiamo i reality che imitano la banalità di tutti i giorni, la Parigi del XVIII secolo traboccava di scandali reali di proporzioni operistiche. Alcuni storici ritengono che lo scandalo sia stato l'ultima goccia che ha spinto il popolo francese verso la rivoluzione. Continua... Scandalo della collana della regina Maria Antonietta e del cardinale di Rohan 
Visitare Parigi
|
|