Parigi

Parigi.com

La Chiesa di San Benedetto di Salerno


Alternativa a Parigi, rimanendo in Italia: La Chiesa di San Benedetto di Salerno.



chiesa di san benedettoUn altro monumento che il turista a Salerno non può perdere di visitare è la Chiesa di San Benedetto, che si trova nella via omonima. La Chiesa in passato faceva parte del monastero benedettino, oggi adibito a caserma, dove era collegato l'acquedotto che è ancora visibile in via Arce. Secondo la leggenda popolare, a costruirlo fu il mago salernitano Pietro Barliario, in una sola notte e con l'aiuto dei diavoli. Una parte del monastero oggi ospita il Circolo Unificato di presidio Militare, ed il Museo Archeologico Provinciale.






La Chiesa ed il monastero di San Benedetto sorgevano all'inizio sull'Orto Magno presso le mura della città. La loro esistenza risale al lontano anno 868. Nel 1868 il Comune di Salerno adibì la chiesa a deposito del distretto militare, è nel 1963 il ministero della Difesa restituì la chiesa alla Curia; due anni dopo iniziarono i primi lavori di restauro e di recupero delle sue strutture originarie. Nel 1980, a causa del terremoto dell'Irpinia, la Chiesa di San Benedetto subì qualche danno, ma questo non ne pregiudicò la sua apertura al culto.




La costruzione è dominata da archi a tutto sesto, molto particolari, risalenti allo stile romanico All'inizio la Chiesa aveva la possibilità di utilizzare un quadriportico, oggi invece questo risulta essere diviso a metà dalla strada. L'interno della Chiesa si presenta con una pianta basilicale a tre navate, al di sopra delle quali ci sono tutta una serie di monofore con cornice in tufo policromo. Sulle pareti laterali, invece, i due arconi murati rappresentano la testimonianza del fallito tentativo, nel XII secolo, di trasformazione architettonica della Chiesa stessa.



Altri interessanti articoli del sito correlati:

Bologna
Riccione
Offerte Capodanno Napoli
Vacanze Estate La Spezia
Forlì
Rimini
Savona
La Spezia


Vacanze in Italia

© Copyright Parigi.com 2010-2025 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti