Parigi

Parigi.com

Consigli riguardo alla metropolitana di Parigi


Per essere un mezzo di trasporto nato nel 1900, bisogna ammettere che il sistema della metropolitana di Parigi è straordinario. Sette giorni alla settimana trasporta migliaia di passeggeri in tutta Parigi. Se non avete ancora usato la metropolitana di Parigi, dovrebbe essere una delle vostre priorità per spostarvi facilmente a Parigi.



Il costo di un biglietto singolo della Métro, metropolitana di Parigi, è di 1,50 euro e un carnet di dieci biglietti costa 11,10 euro. Questi biglietti possono essere utilizzati anche per l'autobus, il tram o per alcuni segmenti della RER di Parigi (servizio di transito regionale) all'interno delle zone designate.

Esistono quattordici linee della metropolitana, indicate con colori e numeri diversi. Ogni linea della metropolitana è indicata anche dai suoi due capolinea. Ad esempio: Porte de Clignancourt e Port d'Orleans sono i due capolinea della linea N. 4 (rosa) che va dalla Rive Gauche di Parigi, partendo da Porte d'Orleans, passando per St. Germain des Pres, il quartiere studentesco, St. Michel, Odeon, Notre Dame de Paris a Cite, Chatelet, dove si può prendere la linea La Defense-Porte de Vincennes per il Marais o gli Champs Elysees, oppure proseguire verso nord fino al capolinea di Porte de Clignancourt per il mercato delle pulci di Parigi.

Seguite i cartelli che indicano la direzione del terminal che prevede una fermata a destinazione. Prima di entrare nel quai, vedrete un cartello che indica tutte le fermate previste prima di raggiungere il terminal. In questo modo saprete se state andando nella direzione giusta. Se si scopre di aver preso la direzione sbagliata, di solito è abbastanza facile scendere, salire le scale e dirigersi verso il quai opposto. Basta non uscire dalla stazione della metropolitana (Sortie) o si perderà il biglietto della metropolitana. Si può continuare a prendere tutti i treni che si vogliono, purché non si esca. Potete trascorrere l'intera giornata nella Parigi sotterranea, ma alla fine probabilmente vorrete risalire per godervi il sole.

Una cosa che dovete sapere prima di prendere la metropolitana: ci sono molti gradini. Non è possibile evitare i gradini quando si prende la metropolitana, soprattutto se si tratta di collegamenti. Questo è particolarmente importante se si prevede di utilizzare la metropolitana per raggiungere le stazioni ferroviarie, che sono tutte collegate al sistema della metropolitana.

Se non avete bagagli facilmente trasportabili, vi consiglio di prendere un taxi o un autobus piuttosto che usare la metropolitana. Questo è particolarmente evidente se dovete prendere un treno alla Gare St. Lazare. Anche se la metropolitana offre scale mobili in alcuni punti, è difficile che funzionino. Prima o poi dovrete portare i vostri bagagli su per le scale.



I biglietti della metropolitana possono essere acquistati presso gli agenti o presso le macchinette automatiche che sono l'unica opzione in alcune fermate come Edgar Quinet. Il biglietto della metropolitana è valido “quasi per sempre”, ma una volta passato attraverso lo scanner non può più essere utilizzato (tranne in alcuni casi per passare da una linea locale a una linea RER se si rimane nella stessa zona).

È consigliabile tenere sempre a portata di mano il biglietto della metropolitana in caso di “controllo”. In questo caso, gli agenti si trovano normalmente vicino all'uscita della fermata della metropolitana. Indossano un'uniforme e chiedono di vedere il biglietto. Verificheranno l'orario del biglietto. Se non si ha il biglietto, può essere richiesto il pagamento di una multa.

Il sito della RATP offre maggiori informazioni sui biglietti giornalieri, anche se il carnet di dieci biglietti è sempre stato il pacchetto più versatile, senza contare che potete conservare i biglietti avanzati e utilizzarli per la vostra prossima visita a Parigi. Una parola sul sito della RATP: noterete che molte più informazioni sono disponibili sulla versione francese del sito. Potete cliccare sulla bandiera inglese per ottenere una traduzione delle informazioni di base.

Turismo medico: dentisti a Parigi


Vediamo, quanti anni sono passati da quando l'igienista dentale è venuta nella nostra classe di prima elementare per mostrarci come ci si lava i denti, se si ha avuto la fortuna di partecipare ad un evento del genere? Forse vi sorprenderà sapere che anche il lavaggio dei denti viene fatto in modo un po' diverso in Francia.

A Parigi si fa tutto in cerchio, e questo vale anche per lo spazzolamento dei denti. Non bisogna spazzolare in alto o in basso, ma fare piccoli cerchi, senza mai dimenticare gli angoli. Quando arrivate ai denti anteriori, dovete girare lo spazzolino in verticale e, con rapidi colpi contro le gengive e i denti anteriori interni, riuscirete a liberare la vostra bocca dal tartaro per gli anni a venire.

Il dentista conosciuto a Parigi mi ha assicurato che non ha più tartaro dagli anni Ottanta. Disdegna il filo interdentale e il collutorio. "In altri Paesi si usa ancora quel collutorio dagli anni '50", ha detto scherzando.  Continua... Turismo medico: dentisti a Parigi


Altri interessanti articoli del sito correlati:

Come utilizzare il sistema di autobus di Parigi
Come prendere la RER B dall'aeroporto CDG a Parigi
Arrivare a Parigi dall'aeroporto di Orly e viceversa
Raggiungere Parigi dall'aeroporto di Beauvais e viceversa
Viaggi in autobus Eurolines da Parigi
Come utilizzare la metropolitana di Parigi
Consigli sui trasporti e sulla metropolitana parigina
Come andare da Parigi a Barcellona e viceversa


Visitare Parigi


© Copyright Parigi.com 2010-2025 - Vietata la riproduzione, anche parziale. Disclaimer | Cookie policy | Contatti