Come un egizio al Musée du Louvre
Una delle aree che preferisco visitare al Musée du Louvre di Parigi è il "Dipartimento delle Antichità Egizie".
Mette in evidenza i manufatti della Valle del Nilo dalla tarda preistoria (circa 4000 a.C.) al periodo cristiano (IV secolo d.C.). Incredibile!
Molti pensano che questo dipartimento sia il risultato della spedizione di Napoleone Bonaparte in Egitto tra il 1798 e il 1801 e che sia nato da un "bottino di guerra". Non è così! In realtà, gli inglesi si appropriarono della maggior parte di questi oggetti. Solo una piccola parte fu riportata da privati ed entrò al Louvre molto più tardi. Fu sotto l'influenza di Jean-François Champollion che nel 1827 fu creata questa nuova sezione del Museo del Louvre. A Champollion si attribuisce il merito di aver risolto l'enigma della scrittura faraonica nel 1822. Le antichità egizie non sono solo belle, ma offrono una visione unica dell'origine dell'umanità e della società moderna come la conosciamo.
Panoramica delle opere della sezione Antichità egizie del Louvre
Credenze religiose e funerarie: Quest'area mette in evidenza le pratiche e le credenze funerarie dell'antica civiltà faraonica egizia. I suoi reperti comprendono sarcofagi, vestigia di tombe, frammenti di templi che ospitavano i culti agli dei e anche molte statuette e amuleti, che illustrano la fede degli Egizi nelle loro divinità.
Oggetti della vita quotidiana: troverete affascinanti gingilli, utensili, mobili, pettini per capelli e persino cucchiai; oggetti che gli antichi egizi usavano nella loro vita quotidiana.
Dal tardo Paleolitico al periodo Thinite (300.000 a.C. - 2600 a.C.): Copre i periodi della tarda preistoria, Naqada I, II e III (periodo predinastico); gli oggetti includono alcune delle prime figure umane (femminili) tridimensionali. Sono visibili anche rare e preziose vestigia della scrittura e dell'arte delle prime due dinastie. Compaiono le prime sculture in rilievo e la scrittura geroglifica. La collezione si estende al periodo Thinite (I e II dinastia), con oggetti come la stele del "re serpente". In questo periodo i poteri iniziano a centralizzarsi (compare il titolo di "Re dell'Alto e del Basso Egitto") e le disuguaglianze aumentano notevolmente.
Dall'Antico Regno al Primo Periodo Intermedio (2700-2033 a.C.): Le piramidi compaiono durante la III dinastia e testimoniano il grande potere del re. Tra i tanti oggetti esposti, si nota la testa di sfinge del re Djedefre, IV dinastia; la dinastia che vide la nascita delle piramidi più famose (Giza, Khéops...). In questo periodo l'influenza egiziana si espande alle regioni vicine. Ai nobili, nelle regioni più remote, viene concessa una certa autonomia. Altri oggetti del Medio Regno danno un'idea della vita delle famiglie della classe media.
Dal Medio Regno al Secondo Periodo Intermedio (2033-1550 a.C.): Ammirando la statuetta del Portatore di offerte e molti oggetti di questo periodo, si capisce perché questo periodo viene definito "classico" o età dell'oro dell'Egitto. La monarchia si consolida nuovamente e si espande. Maturano la scrittura, la lingua, l'arte e la religione. Le dinastie dalla 14a alla 16a vedono il Paese diviso dagli Hyksos. La XVII dinastia finisce per riunire il Paese.
Dal Nuovo Regno al Terzo Periodo Intermedio (1500 - 664 a.C.): È il periodo in cui il potere del faraone si estende dalla Nubia al fiume Eufrate. L'arte per la classe dirigente aveva raggiunto il massimo livello di raffinatezza, come testimoniano le sculture del capo commesso del re e di sua moglie. Sono molte le statue e le iscrizioni scolpite su lastre in quest'epoca. Gli oggetti esposti al Louvre riflettono il susseguirsi di fasi di anarchia e di splendore durante queste dinastie, che portarono prematuramente alla maturazione sociale, culturale e religiosa.
Curiosità: accettando un pizzico di letteratura che strizzi l'occhio alle vacanze, parte di questi termini figura nel libro di pubblico dominio Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo, nella seguente frase:
"Peraltro mi ficcava sempre più in capo che bisognava allettarla con quello che le piaceva; e se ci fosse capitato un giovine bennato che allo splendore dell'apparenza unisse la bontà della sostanza, io avrei ceduto l'educazione a lui, quasi sicuro che sarebbe riuscito a buon fine e che di lì a qualche anno avrebbe avuto una moglie secondo i suoi desiderii", che potrebbe far sorridere chi gradisce la commistione di viaggi e cultura. | Maggiori dettagli e altre frasi: Frasi viaggio: splendore, anno, capo, fine, moglie, sostanza.
Le ultime dinastie faraoniche e il periodo tolemaico (664-30 a.C.): L'arte in questi ambienti si evolve grazie al contatto con i Persiani, i Macedoni e i Romani. L'insicurezza dovuta all'instabilità politica e alle invasioni è testimoniata da queste opere. Compaiono opere d'arte in metallo. Comparsa dello stile greco-egiziano. La città portuale di Alessandria diventa la porta d'accesso dell'Egitto al mondo attraverso il Mediterraneo.
Egitto romano (30 a.C. - 392 d.C.): In quest'area sono esposti oggetti risalenti al periodo in cui l'Egitto era sotto il dominio romano. I manufatti di queste sale sono particolarmente affascinanti per la loro miscela artisticamente unica di stili faraonici e greco-romani.
Egitto cristiano (IV-XII secolo d.C.): I manufatti di quest'area evidenziano l'"arte copica", dimostrando gli aspetti originali dell'antico cristianesimo. Queste sale comprendono molti delicati arazzi che un tempo ornavano le tuniche e sculture provenienti dalla chiesa di Bawit.
Date un'occhiata! Il Louvre ha molto altro da offrire oltre ai dipinti europei.
Se sei curioso riguardo all'argomento trattato, è possibile approfondirlo nel contesto di altri Paesi e città interessanti; a tema Vacanze in Germania, ad esempio, puoi leggere l'articolo Breve guida di Amburgo.
Vita bohémien a Parigi: quando l'Opera riflette la realtà Molto prima dei reality, c'è stata l'opera lirica, ovvero La Bohème. Rappresentata per la prima volta a Torino nel 1896, la trama (o libretto) dell'opera di successo di Puccini si basava sul racconto semi-autobiografico di Henri Murger sulla sua vita da disagiato nel Quartiere Latino di Parigi (si suppone che l'opera inizi alla vigilia di Natale del 1830, quando Murger avrebbe avuto solo 8 anni).
La sua raccolta di racconti, “Scene dalla vita di un bohémien”, fu pubblicata negli anni '40 del XIX secolo, più o meno nello stesso periodo in cui viveva di caffè e acqua. A quei tempi, il suo gruppo di amici, appunto, non beveva altro che caffè e acqua, con grande disappunto dei camerieri parigini che dovevano servirli nel loro caffè del quartiere latino. Continua... Vita bohémien a Parigi: quando l'Opera riflette la realtà 
Visitare Parigi
|